Romanzo d’infanzia


una produzione
Quintavalla – Stori – Compagnia Abbondanza/Bertoni
testo
Bruno Stori
coreografia e interpretazione
Michele Abbondanza e Antonella Bertoni
regia e drammaturgia
Letizia Quintavalla e Bruno Stori
musiche
Alessandro Nidi
ideazione e luci
Lucio Diana
elaborazioni sonore
Mauro Casappa
costumi
Evelina Barilli
fonica
Tommaso Monza
luci
Andrea Genitili, Nicolò Pozzerle
voce fuori campo versione italiana
Silvano Pantesco
coproduzione
Teatro Testoni Ragazzi con il sostegno di Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Dipartimento Spettacolo
Riconoscimenti
Vincitore del Premio Stregatto 1997/98
durata
55 minuti
Pluripremiato e acclamatissimo in Italia e all’estero da 20 anni, tradotto e rappresentato in 4 lingue, con oltre 600 repliche, Romanzo d’infanzia è uno spettacolo cult della Compagnia Abbondanza/Bertoni di particolare intensità e poesia.
In scena due danzatori che si alternano tra essere genitori e figli e poi di nuovo padre e figlio e madre a figlia e poi fratelli, sì, soprattutto fratelli, e alternano subire e ribellarsi e difendere e scappare e tornare e farsi rapire per sempre senza ritorni: insomma vivere.
Uno spettacolo dedicato a tutti coloro che non possono fare a meno dell’amore, che danza e parla della relazione tra genitori e figli commuovendo gli adulti e facendo ridere i bambini.
Dall’esperienza newyorkese nella scuola di Alwin Nikolais agli studi francesi con Dominique Dupuy, attraverso le improvvisazioni ‘poetiche’ di Carolyn Carlson, lo studio e la pratica dello zen, Michele Abbondanza (co-fondatore del gruppo Sosta Palmizi e docente alla Scuola di Teatro del Piccolo di Milano) e Antonella Bertoni fondano la Compagnia Abbondanza/Bertoni riconosciuta come una delle realtà artistiche più prolifiche del panorama italiano per le loro creazioni, per l’attività formativa e pedagogica e per la diffusione del teatro danza contemporaneo. La Compagnia Abbondanza/Bertoni è in residenza al Teatro alla Cartiera di Rovereto (Trento) ed è sostenuta, tra gli altri, dal MiBACT, Direzione Generale Spettacolo dal Vivo.
dai 6 anni | per tutti
Ingresso: Martedì 5 febbbraio: intero €10, ridotto €5, Mercoledì 6 febbraio: (scuole) € 4