I fratelli Karamazov

GLAUCO MAURI E ROBERTO STURNO

I fratelli Karamazov

di
  • Fëdor Dostoevskij
regia
  • Matteo Tarasco
con
  • Giulia Galiani, Alice Giroldini, Paolo Lorimer, Laurence Mazzoni, Luca Terracciano, Pavel Zelinskiy
scene
  • Francesco Ghisu
costumi
  • Chiara Aversano
musiche
  • Giovanni Zappalorto
luci
  • Alberto Biondi
produzione
  • Compagnia Mauri Sturno
  • Fondazione Teatro della Toscana
durata
  • 2 ore e 30 minuti, intervallo incluso

I fratelli Karamazov è l’ultimo romanzo scritto da Fëdor Dostoevskij. È ritenuto il vertice della sua produzione letteraria, un capolavoro della letteratura dell’Ottocento e di ogni tempo. Pubblicato a puntate su Il messaggero russo a partire dal gennaio 1879, fu completato solo pochi mesi prima della morte dello scrittore.

La trama del romanzo si sviluppa attorno alle vicende dei membri della famiglia Karamazov, ai loro feroci conflitti nel cui contesto matura l’assassinio di Fëdor, il capofamiglia, e al conseguente processo nei confronti di Dmitrij, il figlio primogenito accusato del parricidio.

L’opera, ambientata nell’Impero Russo di fine Ottocento, va oltre i confini di spazio-tempo: è il dramma spirituale che scaturisce dal conflitto morale tra fede, dubbio, ragione e libero arbitrio.

«…Dostoevskij mi ha fatto capire la magnifica responsabilità che ha l’uomo di comprendere l’uomo. Dostoevskij non giudica mai: racconta la vita anche nei suoi aspetti più negativi con sempre una grande pietà per quell’essere meraviglioso e a volte orrendo che è l’essere umano…Così sono i Karamazov. Così siamo noi? Ma Dostoevskij è un grande poeta dell’animo umano e anche da una terribile storia riesce a donarci bellezza e poesia» Glauco Mauri

Ingresso (prevendita € 1)
I settore platea, barcaccia e palchi prima fila: intero € 29 – ridotto € 26 – Scuole e Istituti superiori accompagnati dagli insegnanti: € 12
II settore platea, prima galleria, palchi di seconda fila: intero € 24 – ridotto € 21 – Scuole e Istituti superiori accompagnati dagli insegnanti: € 10
II settore galleria, palchi di terza fila: intero € 13 – ridotto € 11 – Scuole e Istituti superiori accompagnati dagli insegnanti: € 7
I biglietti vanno ritirati non oltre una settimana prima dello spettacolo
Spettacolo in abbonamento

Share This

Copy Link to Clipboard

Copy