Marco Polo e il viaggio delle meraviglie


Tratto da
-
Il Milione di Marco Polo
regia e drammaturgia
-
Luigina Dagostino
con
-
Claudio Dughera, Daniel Lascar, Claudia Martore
elementi scenografici
-
Dino Arru, Claudia Martore
ideazione costumi
-
Georgia Dea Duranti
creazione luci
-
Agostino Nardella
tecnico audio e luci
-
Mattia Monti
produzione
-
Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus Torino
in collaborazione con
-
Fondazione Bottari Lattes nell’ambito del progetto Vivolibro-Il villaggio di Marco Polo, Monforte d’Alba (CN)
durata
-
60 minuti
«Da mesi, forse da anni queste donne e questi uomini, dalle mille lingue, camminano insieme. Procedono con le loro bestie, i loro archivi, i loro dotti, i loro musici, e gli stranieri che lo desiderano si uniscono a loro. E’ la Grande Ambasceria. Va a rendere omaggio al Re dei Tre Orienti, attraversando il mondo»
Marco Polo ha diciassette anni, una famiglia che ammira e un tormento: la passione per i viaggi, quelli raccontati dal padre Niccolò e dallo zio Matteo, ricchi mercanti che commerciavano con l’Oriente. È un luminoso pomeriggio veneziano del 1271 e da una grande piazza adiacente al porto brulicante di colori, suoni e odori, parte la vicenda. Il diario di viaggio è la cornice dentro la quale scoprire gli usi e i costumi, i diversi linguaggi, i cibi, i profumi e le musiche di chi vive in luoghi lontani dai nostri.
Un percorso teatrale sul tema dell’esplorazione, della conoscenza e del meraviglioso. Gli attori guidano gli spettatori in un lungo, colorato, suggestivo viaggio di scoperta, sulle ali della fantasia, ricreando in scena mondi fantastici, usando scatole di cartone, materiali poveri e oggetti di uso comune.
Lo spettacolo tratto dai racconti del Milione di Marco Polo si è fatto apprezzare, tra l’altro, in occasione del Giocateatro Torino 2012, dove ha ottenuto la menzione della giuria e il premio dell’Osservatorio Ragazze e Ragazzi in Gioco, composto da studenti tra gli 8 e gli 11 anni.
La Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus di Torino è riconosciuta dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo quale Centro di Produzione Teatrale. È sostenuta da Regione Pie – monte, Città di Torino e Compagnia di San Paolo. Collabora con le istituzioni italiane ed estere attraverso coproduzioni, progetti e iniziative di ospitalità, con particolare attenzione ai Paesi europei. Produce e distribuisce spettacoli in Italia e all’estero, per in quali ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti.
dai 5 anni | per tutti
Ingresso: € 4