La bisbetica domata


di
William Shakespeare
adattamento e traduzione
Angela Demattè
regia
Andrea Chiodi
con
Angelo Di Genio, Ugo Fiore, Tindaro Granata, Igor Horvat, Christian La Rosa, Walter Rizzuto, Rocco Schira, Massimiliano Zampetti
scene
Matteo Patrucco
costumi
Ilaria Ariemme
musiche originali
Zeno Gabaglio
disegno luci
Marco Grisa
movement coach
Marta Ciappina
sarta di scena
Andrea Portioli
assistente regia
Margherita Saltamacchia
produzione
LuganoInScena
in coproduzione con
LAC Lugano Arte e Cultura
Teatro Carcano – Centro d’Arte Contemporanea di Milano
durata
2 ore, senza intervallo
«Che cosa è The Taming of the Shrew? E’ innanzitutto, credo, un esperimento sul potere manipolatorio della parola. …Una donna, Caterina, che per avere posto nella società si fa uomo, parla come un uomo di potere, con dolore si sottomette per diventare la regina della casa. E’ un’astuzia terribile e amara, piena di una finta rivalsa il cui eco arriva fino ad oggi» Andrea Chiodi, il regista
Una commedia tutta da ridere, fatta di atrocità e strani rapporti, amore e interesse, finzione e travestimento. Una commedia che, suo malgrado, fa ridere, dove l’amore non è amore ma interesse, dove la finzione è uno dei primi ingredienti.
L’opera in cinque atti è stata scritta da William Shakespeare tra il 1590 e il 1591 e fu presumibilmente rappresentata per la prima volta nel 1593. Si tratta quindi di uno dei primi lavori del Bardo, in cui il fascino del suo linguaggio comincia a mostrarsi attraverso le sperimentazioni di quei canoni che poi diventeranno tipici della sua produzione.
L’allestimento rispetta la più pura tradizione del teatro elisabettiano assegnando i ruoli a un cast d’eccezione tutto maschile, composto da alcuni tra i migliori attori della nuova generazione. Tra questi ben tre Premi UBU quali Chistiano La Rosa, Angelo Di Genio e Tindaro Granata.
Ingresso (prevendita € 1)
I settore platea, barcaccia e palchi prima fila: intero € 22 – ridotto € 19 – Scuole e Istituti superiori accompagnati dagli insegnanti: € 10
II settore platea, prima galleria, palchi di seconda fila: intero € 16 – ridotto € 14 – Scuole e Istituti superiori accompagnati dagli insegnanti: € 8
II settore galleria, palchi di terza fila: intero € 11 – ridotto € 9 – Scuole e Istituti superiori accompagnati dagli insegnanti: € 6
I biglietti vanno ritirati non oltre una settimana prima dello spettacolo
Spettacolo in abbonamento