LA TEMPESTA

LA TEMPESTA

di William Shakespeare

SABATO 17 DICEMBRE 2022 ORE 20:45
DOMENICA 18 DICEMBRE 2022 ORE 17:30
PRODUZIONE
Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale / Teatro di Roma – Teatro Nazionale / ERT – Teatro Nazionale / Sardegna Teatro / Festival d’Avignon / MA scène nationale – Pays de Montbéliard
IN COLLABORAZIONE CON
Fondazione I Teatri Reggio Emilia / Compagnia Teatropersona
TRADUZIONE E ADATTAMENTO
Alessandro Serra
CON (IN ORDINE ALFABETICO)
Andrea Castellano, Vincenzo Del Prete, Massimiliano Donato, Salvo Drago, Jared McNeill, Chiara Michelini, Maria Irene Minelli, Valerio Pietrovita, Massimiliano Poli, Marco Sgrosso, Marcello Spinetta, Bruno Stori
REGIA, SCENE, LUCI, SUONI, COSTUMI
Alessandro Serra

Alessandro Serra, autore di un teatro materico e ancestrale, dirige La tempesta di William Shakespeare che ha debuttato in prima nazionale martedì 15 marzo 2022 alle Fonderie Limone di Moncalieri. “Nella Tempesta tutti cercano di usurpare, consolidare o innalzare il proprio potere- scrive Serra nelle note di regia – Ma il potere supremo, pare dirci Shakespeare, è il potere del Teatro. La tempesta è un inno al teatro fatto con il teatro la cui forza magica risiede proprio in questa possibilità unica e irripetibile di accedere a dimensioni metafisiche attraverso la cialtroneria di una compagnia di comici che calpestano quattro assi di legno, con pochi oggetti e un mucchietto di costumi rattoppati. Qui risiede il suo fascino ancestrale, nel fatto cioè che tutto avviene di fronte ai nostri occhi, che tutto è vero pur essendo così smaccatamente simulato, ma soprattutto che quella forza sovrumana si manifesta solo a condizione che ci sia un pubblico disposto ad ascoltare e a vedere, a immaginare, a condividere il silenzio per creare il rito. L’uomo avrà sempre nostalgia del teatro perché è rimasto l’unico luogo in cui gli esseri umani possono esercitare il proprio diritto all’atto magico”.

PREZZI

I settore platea, barcaccia e palchi prima fila: intero € 25 – ridotto € 22 – Membri associazioni Teatro amatoriale: € 12

II settore platea, prima galleria, palchi di seconda fila: intero € 20 – ridotto € 17 –Membri associazioni Teatro amatoriale: € 8

II settore galleria, palchi di terza fila: intero € 12 – ridotto € 10 – Membri associazioni Teatro amatoriale: € 6

Per gli studenti accompagnati da insegnanti biglietto per tutti i settori € 7

I detentori dell’abbonamento a 8 spettacoli per gli spettacoli in serate singola potranno acquistare i singoli biglietti alle seguenti tariffe agevolate:

I settore platea, barcaccia e palchi prima fila: € 12

II settore platea, prima galleria, palchi di seconda fila: € 8

II settore galleria, palchi di terza fila: € 5

L’acquisto del pacchetto abbonamento e dei singoli biglietti per la Stagione di Prosa 2022/2023 può avvenire anche tramite Carta del Docente e Bonus Cultura 18app

Share This

Copy Link to Clipboard

Copy