SALVEREMO IL MONDO PRIMA DELL’ALBA

CARROZZERIA ORFEO in
SALVEREMO IL MONDO PRIMA DELL’ALBA
Uno spettacolo di CARROZZERIA ORFEO
SABATO 6 APRILE 2024 ORE 20:45
DOMENICA 7 APRILE 2024 ORE 17.30

DRAMMATURGIA
Gabriele Di Luca
CON
Sebastiano Bronzato, Alice Giroldini, Sergio Romano, Massimiliano Setti, Roberto Serpi, Ivan Zerbinati
REGIA
Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Alessandro Tedeschi
CONSULENZA FILOSOFICA
Andrea Colamedici – TLON
COPRODUZIONE
Marche Teatro, Teatro dell’Elfo, Teatro Nazionale di Genova, Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini
Dopo aver esplorato il mondo degli ultimi, dei reietti, dei perdenti, in questa nuova produzione Carrozzeria Orfeo indaga il mondo del benessere e dell’apparente successo, attraverso il racconto dei primi, dei ricchi, dei vincenti, imprigionati nel vortice di responsabilità asfissianti, doveri castranti, sensi di colpa e infelicità che appartengono a tutti, alla ricerca di un senso autentico dell’esistenza.
In un mondo sempre più individualista, dominato da un tempo schizofrenico e performativo, il prezzo da pagare anche per i vincenti sono l’angoscia e il terrore del fallimento che, oggi più che mai, portano le persone a soffrire di panico sociale, insonnia e insoddisfazione cronica.
Salveremo il mondo prima dell’alba è il racconto della vita di alcuni ospiti in una clinica di riabilitazione di lusso situata su un satellite nello spazio, nuova meta turistica dei super ricchi, specializzata nella cura delle dipendenze contemporanee (sessuali, affettive, da lavoro, da psicofarmaci).
Sono tutti vittime di queste e del proprio egoismo, prodotti di un mondo dove parole come comunità e gentilezza sono quasi del tutto bandite se non per essere strumentalizzate a fini propagandistici e commerciali. Ciò che ne rimane è un’umanità confusa e impaurita, sopraffatta dall’ossessione di questo continuo doversi vendere, con il terrore che nessuno ti voglia mai comprare
Salveremo il mondo prima dell’alba affronta alcuni tra i nodi più sensibili della nostra contemporaneità: la proliferazione delle immagini, il fascino della celebrità, il culto del divertimento, come sintomo di una società sempre più triste eppure piena di mental coach, di influencer, che quotidianamente propinano stratagemmi funzionali per raggiungere il successo psicofisico e prevalere sugli altri.
PREZZI
Primo settore platea, barcaccia e palchi prima fila: intero € 20 – ridotto € 17 – membri associazioni Teatro amatoriale: € 8
Secondo settore platea, prima galleria, palchi di seconda fila: intero € 15 – ridotto € 13 – Membri associazioni Teatro amatoriale: € 6
Secondo settore galleria, palchi di terza fila: intero € 10 – ridotto € 8- Membri associazioni Teatro amatoriale: € 5
Per gli studenti accompagnati da insegnanti biglietto per tutti i settori € 7
L’acquisto del pacchetto abbonamento e dei singoli biglietti per la Stagione di Prosa 2023/2024 può avvenire anche tramite Carta del Docente e Bonus Cultura 18app
Prevendita € 2