«La scelta di mettere in scena Madre Courage nasce dall’intenzione di impiegare le migliori energie creative nell’allestimento di un titolo brechtiano, che, pur offrendo un argomento di eterna attualità quale quello della vita e della morte ai tempi della guerra, prevedesse forti componenti musicali, e consentisse una potente risonanza scenica nella contemporaneità ». Paolo Coletta, il regista
Uno spettacolo visionario, in cui i celebri songs di Brecht e la musica di Paul Dessau sono trasformati in una travolgente sequenza di brani dallo stile eclettico — dal suono classicocontemporaneo all’elettronica — con l’intento di non tradire la forza dirompente che quelle musiche ebbero in epoca espressionista.
L’azione si svolge durante la Guerra dei Trent’anni (1624-1636). Al centro Anna Fierling — detta Courage — interpretata da Maria Paiato che, affiancata da 9 attori, in un presente al di là del tempo e dello spazio, attraversa la Storia, oscillando ogni volta tra guerra e pace.
Scritto da Brecht quando era già in esilio, nel 1938 alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale, l’opera ha assunto il suo vero significato forse solo dopo la guerra, sottolineando implicitamente che l’umanità non riuscirà mai a imparare dai propri errori. Madre Courage è considerato tra le opere teatrali leggendarie del 20° secolo e forse il più grande testo contro la guerra di tutti i tempi.
Ingresso (prevendita € 2)
I settore platea, barcaccia e palchi prima fila: intero € 23 – ridotto € 20 – Scuole e Istituti superiori accompagnati dagli insegnanti: € 10
II settore platea, prima galleria, palchi di seconda fila: intero € 17 – ridotto € 15 – Scuole e Istituti superiori accompagnati dagli insegnanti: € 8
II settore galleria, palchi di terza fila: intero € 12 – ridotto € 10 – Scuole e Istituti superiori accompagnati dagli insegnanti: € 6
I biglietti vanno ritirati non oltre una settimana prima dello spettacolo
Spettacolo in abbonamento